
Consorzio Agrario di Ancona, vola il fatturato: 87,84 milioni
Il presidente Alessandrini: “Risultato grazie a gestione prudente e attenzione ai clienti”.
Il presidente Alessandrini: “Risultato grazie a gestione prudente e attenzione ai clienti”.
Confagricoltura Marche – associazione che racchiude le più grandi aziende agricole della regione – esprime forte preoccupazione per l’ondata di maltempo che sta colpendo il territorio e che sta mettendo a rischio le principali produzioni agricole qui presenti – il grano, il girasole e il fieno – oltre ad impedire i trattamenti sui vigneti e ad allagare le orticole.
Confagricoltura, ha indetto la quarta edizione del Premio nazionale per l’Innovazione nel settore dell’agricoltura a cui è possibile partecipare a partire dal 1° giugno 2023.
Allevato allo stato brado: la sfida di Baldi guarda anche alle aree svantaggiate.
Parliamo del Suino della Marca, ibrido iscritto nell’apposito Albo Nazionale – con genetica di Cinta Senese, Large White e Duroc per abbinare rusticità e buone performance produttive – perfetto per un sistema di allevamento brado e all’aperto.
“La produzione annuale di acacia è a rischio a causa del caldo anomalo di febbraio e marzo. Inoltre, a partire dal mese di aprile, in concomitanza con la prima fioritura di acacia, il freddo, le precipitazioni intermittenti e il vento forte stanno compromettendo il raccolto e le api stanno lavorando in forte stress.
Grande partecipazione al primo incontro promosso dalla Regione. Bandi agroambientali e problematiche connesse alla produzione integrata: sono state queste le tematiche trattate nell’incontro organizzato dalla Regione Marche ieri pomeriggio presso la filiale di Osimo del Consorzio Agrario di Ancona.
Stiamo lavorando per riaprire le filiali di Pianello e Casine di Ostra, fortemente colpite dall’alluvione. Per clienti ed aziende agricole sono a disposizione nelle vicinanze le filiali di Valcesano, Corinaldo e Belvedere Ostrense
Il bel servizio andato in onda sul Tg3 Marche relativo alla trebbiatura del grano, con le valutazioni dei tecnici del Consorzio Agrario di Ancona e di Confagricoltura
Il credito d’imposta che si potrà utilizzare si ricava calcolando il 20% dei costi di carburante destinato ai mezzi agricoli e acquistato nei mesi di gennaio, febbraio e marzo 2022
In vendita presso i nostri negozi i cartelli da esporre durante e dopo i trattamenti che si effettuano con i prodotti fitosanitari nei campi