AGRICOLTURA: TRA ECONOMIE A GASTRONOMIA RURALE

Ormai di agricoltura se ne occupano un po’ tutti.
Le rubriche, gli spazi dedicati ed i servizi dal mondo rurale fanno ormai parte integrante della comunicazione televisiva, si trovano sui social, sui forum e compagnia bella.
Fra i tanti che ne trattano, però, pochi ne hanno veramente conoscenza (dire competenza è troppo) del mondo rurale come attività produttiva e quasi nessuno ne parla come settore economico che deve misurarsi con bilanci, approvvigionamento finanziario, contratti di lavoro, concorrenza dei mercati o rapporto con l’industria di trasformazione.
Poco attrattivo e troppo complicato da comunicare, più facile è descrivere invece l’agricoltura come la riscoperta del territorio, della natura, anche se un campo ben coltivato sembra che abbia ben poco di naturale e meno di quello che, ultimamente va molto forte: la biodiversità.
Ci si sposta, quindi, a tavola, e, di colpo, appare il ruolo più importante tra gli operatori del settore: la signora anziana che prepara le tagliatelle, o qualche altra ricetta dimenticata della tradizione e si arriva alla sintesi estrema, identificando il settore agricolo con la gastronomia rurale.
Mi spiego meglio: coltivare grano duro e venderlo ad un prezzo che sia remunerativo non è la stessa cosa che produrre e vendere il lonzino di fico, come allevare e vendere bovini da carne è molto diverso da chi utilizza la carne di quei bovini per farla gustare nel suo ristorante.
Che la gastronomia rurale sia stata e sia un importante mezzo di pubblicità per la divulgazione delle produzioni tradizionali e per i territori agricoli nessuno lo può negare, ma da qui a farla diventare il fulcro attorno al quale debba ruotare tutta l’economia agricola nazionale ce ne passa.
Purtroppo i Più, indipendentemente ai “vertici” ai quali appartengano (politico, dirigenziale, organizzativo, ecc.) tendono a confondere la vera economia con quella della fantasia, lo sviluppo con i desideri, la gastronomia con la produzione.
Tale confusione se da una parte è fautrice di numerosi programmi televisivi, pubblicazioni, trattati o convegni che certamente creano economia, dall’altro maschera i veri problemi dell’agricoltura ed induce, spesso, coloro che tali problemi dovrebbero risolvere in macroscopici errori di valutazione.
La classe dirigente deputata a prendere indirizzi atti a migliorare le condizioni economiche dell’agricoltura, sottoposti più o meno inconsapevolmente ad ottenere sempre un pubblico e favorevole plauso, si incarta in provvedimenti normativi singolari che nulla hanno a che vedere con il rilancio dei bilanci agricoli.
Potremo fare innumerevoli esempi, come concedere contributi prioritariamente a chi, solamente, risiede in zona montana indipendentemente dalla validità economica del progetto presentato; oppure favorire la coltivazione delle more rispetto alla coltivazione dell’olivo.
Come parlare della qualità del grano duro italiano basandosi solamente sulle varietà cosiddette “antiche” come “il Senatore Cappelli” che può andare benissimo per piccole e particolarissime produzioni destinate a ristoranti “stellati” ma che sono economicamente influenti rispetto ai 4.5 milioni di tonnellate della produzione nazionale.
Tanto è vero che i principali pastifici nazionali utilizzano grano duro canadese in totale contrasto con la suggestiva tesi della biodiversità.
In Canada coltivano al massimo 6 varietà di grano duro, contro le oltre 30/40 coltivate da noi in Italia e sono quelle che permettono di ottenere semole per gli standard elevati che la tradizione Italiana della pasta richiede.
In sintesi, la tendenza con cui si sta rappresentando il settore è negativa e fuorviante: la riscoperta di coltivazioni improbabili o di consistenza economica insignificante, di metodi agronomici al limite della superstizione, di forme di impresa per fare i cosmetici con la bava della lumaca ed il moltiplicarsi all’infinito di marchi DOP, DOC, IGP, DOCG, distretti di eccellenza, eccellenze di distretti e così via, nasconde in modo molto pericoloso e poco lungimirante la vera crisi strutturale che sta devastando il nostro settore, sul quale non si può più scherzare…
Per questo è imperativo guardare più nel profondo su quanto sta accadendo e vicino ad un’agricoltura di nicchia, di sopraffina qualità e particolarmente accattivante dove una parte del mondo agricolo è giusto che trovi la propria soddisfazione economica ce n’è un’altra, largamente maggioritaria, vera ossatura dell’economia agro-alimentare italiana che rischia di scomparire: allora si che si dovranno fronteggiare gravissimi problemi di natura ambientale e sociale!
Manca completamente una politica per la pianificazione agronomica, l’organizzazione della fase commerciale per l’immissione sul mercato delle produzioni ed il collegamento con l’industria di trasformazione che è il vero punto di forza dell’agroalimentare Italiano, questa si vera eccellenza, anche se, con profonda amarezza, va evidenziato che ormai questo comparto è stato quasi tutto svenduto a multinazionali straniere,Danone, Nestlè, Haineken ecc.
Non sappiamo se tutto ciò stia accadendo per mancanza di volontà o peggio, per mancanza di competenze, ma la sensazione è quella di stare sul Titanic, a ballare il Foxtrot, con l’iceberg che ha già squarciato la fiancata.

scritto a quattro mani